mercoledì 30 gennaio 2019

La Favorita di Y. Lanthimos

Io amo i film in costume. Quelle pellicole ambientate secoli fa, che narrano vicende di potere e amore ,possibilmente girate in un qualche lussuoso castello o palazzo signorile. Mi incantano i costumi, l'abbondanza di cibo,  il modo di esprimersi raffinato delle persone. No, vabbè in sostanza mi piacciono gli intrighi di corte, l'abilità di ottenere uno scopo usando astuzia e argomenti più o meno validi. Tra gli argomenti validi, io e il mio amico Niccolò Machiavelli, ci mettiamo anche l'omicidio con carcerazione di un nemico a scelta. Ah, quei secoli! Rammento con estremo piacere la gioia che provo vedendo capolavori come " Il leone d'inverno", " Un Uomo per tutte le stagioni", " Becket e il suo Re". Ah, dimenticavo... Questi film in costume da me tanto amati devono aver a che fare con l'Inghilterra.
Per cui l'opera a cui è dedicata questa riflessione indisciplinata rientra totalmente nel cinema che amo e amerò sempre.
Non fosse per un piccolo particolare... Non amo il cinema di Lanthimos.  Oddio, che bestemmia! Oddio che mancanza di cultura cinematografica!  State bbboni! Possiamo anche non amare il cinema di validi e ottimi autori. Perché lo stile del regista è respingente, o tedioso, o ci lascia del tutto indifferente. Indifferenza e il pensiero rivolto alle lancette dell'orologio, ecco cosa rappresenta per me il cinema del regista greco.
Proprio per questo motivo non avevo tutta questa voglia di andar a vedere questo film. Poi la passione per il genere e per gli intrighi ha vinto su tutto. Tranne che sul mio giudizio di questo primo della classe che ha imparato a memoria la tecnica dei maestri, di cui penso non guarderò le successive pellicole. Mi pare giusto. Ci sono troppe cose da vedere e non sono più giovane. Per cui mi concentro solo sulle cose che mi piacciono (anche di livello infimo rispetto al Maestro Lanthimos) lasciandolo a chi lo ama e prova gioia ogni volta che esce un suo film.
La vita in questo mondo è già durissima, lasciate almeno che andare al cinema  e veder i film sia una cosa meno cerebrale, intellettuale, cinefila e più legata alla gioia, alla passione, alla felicità (anche se magari il film è tragico).
In ogni caso, alla fine della visione posso dire che il film non mi è dispiaciuto.
Come possiamo rimanere indifferenti davanti a una tale prova di bravura delle protagoniste? Olivia Colman è straordinaria nel ruolo della Regina Anna. Non c'è nulla di regale, nobile, irraggiungibile in questa donna malata, sola, a tratti infantile che si ritrova a gestire una difficile situazione politica, manovrata da tutti e tutte.
Una donna che ama i suoi diciassette conigli, ognuno chiamato col nome dei suoi figli perduti. Una persona schiacciata da un destino crudele ma capace anche di usar questo potere per vendicarsi o sentire di aver un minimo di forza sull'altra persona. Difficilmente sullo schermo si è vista una regina così  debole e umana.  Come di fatto par fosse durante il suo regno. Costretta ad occuparsi della sua salute diede ampio potere ai suoi ministri, (il più abile di tutti fu il "tory" Robert Harley) e alle sue "favorite"  Sarah Churcill e Abigail Masham.
Il film narra lo scontro tra queste due donne per ottenere le grazie della regina e un potere non da poco.
Sarah Churcill è legata alla Regina da un forte sentimento e passione. Le due donne si conoscono fin da bambine o poco più,  il loro rapporto non si basa solo sulla gerarchia dei ruoli, sull'ipocrisia per rimanere intima di una persona potente.  Seppure problematico,  contorto, a tratti crudele tra le due donne c'è amore. Certo Sarah si sente intoccabile, invade spesso e volentieri il campo di Anna, prende decisioni politiche che non la competono, ma è forse l'unica che in fondo prova un po' di amore e affetto per la Regina.
Sarah è una scaltra stratega, una di quelle persone che conoscono benissimo le loro qualità e peccano di sicurezza nei confronti dei propri mezzi. Talmente sicura del suo potere anche- e sopratutto su Anna- da non accorgersi del gioco di Abigail, una sua lontana cugina.
Quest'ultima era una donna della buona società fino a quando suo padre ha perso tutto il suo patrimonio a causa del gioco d'azzardo. Comprata da un laido tedesco, ella subisce umiliazioni e violenze fino a quando prende a balzo la possibilità di far carriera nel castello dove risiede la regina.
Approfittando di una lontana parentela con Sarah, calcolando ogni parola, gesto, per scalzare la cugine e diventare la nuova favorita di Anna.
Ossessionata e tormentata dalla fame di potere celata dietro a un comportamento gentile, educato, modesto e una mancanza di morale che sarà fonte di vittorie e amarissime sconfitte.
La guerra tra queste due signore non è meno cruenta rispetto a quella che vede coinvolti i tory contro lo schieramento dei whig, o quello degli inglesi contro i francesi.
Nulla conta come mantenere il proprio potere a corte o in parlamento. Tutti si affannano a vincere e distruggere i nemici, ma sopra ogni cosa domina la misera condizione del genere umano.
Il film avvince proprio mettendo in scena questo scontro, appesantito per me da un fin troppo esibito auto compiacimento del regista,  i personaggi, i dialoghi, sono a tratti davvero eccellenti.  L'astuzia e scaltrezza femminile usate per intortare la regina o sbarazzarsi della rivale, sono il motore di questa opera. Si avverte il peso tragico del destino, di un potere assoluto che manovra i suoi rappresentati terreni, la profonda e inevitabile amarezza quando si scopre che la corsa al potere ci darà qualche vantaggio rispetto ad altri, ma alla fine siamo destinati a esser come i conigli della regina: liberi di correre nella stanza ma destinati a rimanere chiusi nelle gabbie.
Talora una gabbia è grande come l'ambizione di persone abiette o come un castello.

lunedì 28 gennaio 2019

GLASS di M. NIGHT SHYAMALAN

La bellezza del cinema e della letteratura consiste nel fatto che una storia e i personaggi possano vivere situazioni differenti seppure legati a un immaginario comune.  Prendiamo ad esempio i film sui supereroi. Quanti modi esistono per portare sul grande schermo la storia sempre uguale di un tizio che scopre di aver dei poteri e decide di usarli (quasi sempre) per far del bene? Tantissimi. Possiamo girare un film spettacolare e un po' fracassone,  decidere di approfondire l'aspetto psicologico su come sia vivere da supereroe, buttarla sula parodia. Tutto questo avviene perché conta la sensibilità dell'occhio del regista e dello scrittore. La storia potrebbe rimanere la stessa, ma è la visione che di essa ha il regista fa la differenza.
Shyamalan è da venti e passa anni che porta avanti una sua riflessione critica e " autoriale" sui meccanismi del genere. Cosa significhi girare un film horror o di fantascienza, le dinamiche per creare tensione,  il colpo di scena e le mosse giuste per arrivarci. In un certo senso i suoi film portano avanti un discorso, un ragionamento "metacinematografico". Come se la storia fosse un pretesto, un modo concreto di mostrarti la macchina-cinema al lavoro.  Egli ti indica tutte la parti del processo creativo per svelare quello che si nasconde dietro al cinema.

 GLASS è la terza parte di una trilogia sulla figura del super eroe, del cattivo nel fumetto e come si possa evidenziare questo modo schematico di creare personaggi anche nella realtà. Anzi, in questa opera andiamo oltre, si ragiona su chi sia in realtà un personaggio con poteri eccezionali e se per caso queste persone non siano del tutto lontane e diverse dal resto del mondo. Se i super poteri fossero innati in noi? Ma solo alcuni, per colpa di eventi traumatici devastanti, possono entrare in contatto con questa parte segreta dell'essere umano?
O forse, più prosaicamente, sono solo dei pazzi.
La pazzia, come possiamo anche leggere in numerosi documenti sul tema, porta le persone a sviluppare una certa forza, ad avere visioni, tutta una serie di cose tragiche e dolorose, ma che potrebbero essere lo sviluppo di qualcosa di diverso, decisamente altro e oltre rispetto a quello che la scienza potrebbe spiegare.
La parte migliore del film è quella ambientata in ospedale, e siccome codesta parte è molto lunga... Possiamo dire che Glass  sia un film riuscito! A me è piaciuto molto, pur condividendo le critiche mosse da alcune parti. Sì, è molto parlato e ci sono anche diversi spiegoni.  Sì l'azione latita e tutto quello che volete, ma io tutti questi elementi li ho ritrovati sempre nella filmografia del regista di origini indiane.
Oggi molti parlano di "Unbreakable" come di un capolavoro, un classico, un bellissimo film. Rammento che alla sua uscita piacque davvero a pochi. La maggior parte riteneva quell'opera tediosa, soporifera e troppo parlata.
La parola nei film di Shyamalan è fondamentale, importante, in quanto mezzo che ci condurrà alla rivelazione  di un elemento decisivo per il colpo di scena finale. Un linguaggio sempre diviso tra un quotidiano per nulla epico e il voler svelare i meccanismi del film che stiamo vedendo e del genere a cui appartiene. Sono molto particolari i dialoghi nei film del regista del " Sesto Senso". A me non sono dispiaciute affatto tutte quelle parti parlate nel film in questione.
Anche gli spiegoni, sai perché? Semplice: non leggo i fumetti. In particolare non c'è nulla che mi lasci più indifferente di un fumetto con un supereroe. Il fatto che nei dialoghi si facesse spesso riferimento al fumetto, al suo valore sociale e metaforico, di come essi non siano altro che spiegazioni di storie vere - per quanto ricche di possanza e meraviglia difficili da trovare nella nostra quotidianità- a me sono servite- pur dopo il terzo o quarto spiegone- a comprendere meglio il fascino di un mezzo di comunicazione da me ignorato. E poi non brillavo a venti anni, figurati ora a quarantadue anni. Avrei bisogno anche di un disegnino!
Il costo di aver dei poteri è forse la solitudine? Cosa significa essere figli, madri oppure semplicemente empatici nei confronti di persone con simili forze sovrannaturali? E quanto di queste forze sono davvero il dono di qualcosa che sta sopra degli esseri umani? O forse questa potenza è innata in noi, ma non la conosciamo, non sappiamo come usarla?  Questo film pone le seguenti domande e cerca di analizzare non solo la figura del supereroe ma di come esso è visto in società e di come siano fondamentali i rapporti con gli altri. Le relazioni.
Che sia quello di un padre stanco di fare l'eroe e di un figlio protettivo nei suoi confronti ( pochi lo hanno messo in risalto ma in questo film vi è un discorso su cosa significhi esser figli e padri per nulla banale) o di una madre e un figlio tanto fragile quanto dotato di una mente e intelligenza superiore, fino al malato di mente che potrebbe trovare un po' di pace se fosse trattato con dolcezza da un'alta persona in grado di capire il suo dolore.
Kevin vuole solo questo.  Il discorso passava sotto pelle nel film precedente ( l'ottimo Split) e torna in questo. L'arma in  grado di fermare l'Orda e la Bestia è proprio l'amore. Essere capito, compreso, accettato, amato.  Riconoscersi ed essere riconosciuto come essere umano da una persona estranea. Il personaggio di Kevin, proprio in questo ottimo atto finale, è tra i "cattivi" più strazianti e dolenti che siano mai stati inventati per il cinema. Le sue innumerevoli personalità, la protezione che l'Orda attua nei confronti di Kevin, è commovente. Come la sua fine.
James MacAvoy è straordinario anche qui. Sopra le righe, dice. Vorrei vedere con tutte quelle personalità in contrasto, diversissime, ovvio che si rischi molto. Tuttavia vi trovo una forza comunicativa a livello di tensione emotiva in questo personaggio e nell'attore che lo porta sullo schermo che a me convince e conquista.
Glass è un titolo in onore a un altro grande personaggio. L'uomo di vetro, interpretato benissimo da Samuel L. jackson, prima in "Unbreakable" poi in questa terza e conclusiva parte sulla nascita di un eroe (positivo o negativo).
Anche in questo caso abbiamo un uomo che soffre per via della solitudine, vittima della  malattia che segna la sua vita. Egli ha le ossa fragilissime e per questo ogni banale movimento potrebbe essergli fatale o doloroso. L'unico sostegno è la madre. La quale indirizza il nostro villain verso l'amore per i fumetti, l'immaginazione, dandogli uno scopo nella vita: cercare l'esistenza concreta e reale di un supereroe. E se costui davvero esistesse è chiaro che avrebbe bisogno di un grande antagonista per portare avanti la sua missione. Mr Glass sacrifica sé stesso al male per veder realizzata l'idea, la fede,  su cui basa tutta la sua esistenza. Non è cattivo perché vuol conquistare il mondo, non lo è perché nutre odio verso il genere umano, egli è razionale e lucido nei suoi piani criminali.  Lui non potrà mai essere un super eroe per via dei suoi problemi fisici, allora è destinato/costretto a interpretare la parte del cattivo.
La figura più "spenta" e malinconica del film, però, è l'eroe. David Dunn torna dopo venti e passa anni e il cameo in conclusione di Split.  Ma se gli altri due hanno ancora forza, verve, e un obiettivo forte, costui pare amareggiato, deluso, un uomo anziano che per dovere continua a difendere la città dal male, ma non viene accettato o premiato per questa sua opera fondamentale. Anzi, è ritenuto un criminale come Kevin e Mr Glass.
Willis in questo film è un uomo segnato, debole, e a cui è negata anche una uscita finale da star. Non c'è nulla di epico, trionfante,  nessun perdersi nella leggenda e nell'ammirazione delle masse, per David. Rimane l'amore del figlio, perché forse l'affetto e la tenerezza sono i nostri reali super poteri, in questi tempi di odio, rancore, disumanità.
Il film è anche una riflessione sentita, commossa, amara sul potere dell'immaginazione, del spingersi oltre, di essere differenti che si scontra con una repressione omicida, crudele, spietata eppure basata semplicemente sul mantenere l'ordine, la sicurezza e la tranquillità. Non tanto per omaggio al fascismo di ritorno ma come rassicurazione per i mediocri. Non bisogna eccellere in nulla. Questo vale per un eroe come David o come i cattivi alla Mr Glass o Kevin.
Questo film a me è piaciuto perché ricco di sotto testi, riflessioni non banali, considerazioni teoriche affascinanti. Non mancano anche i difetti, sopratutto nella parte pre-finale nel parcheggio dell'ospedale psichiatrico, ma sono dettagli.
Per me una degna conclusione di un lungo lavoro sulla figura del supereroe e dei fumetti da parte di questo ottimo regista.

martedì 22 gennaio 2019

Non ci resta che il crimine di Massimiliano Bruno.

Uno dei miei  pregi è senza ombra di dubbio quello di non rompere le scatole con la storia della " meravigliosa commedia italiana di un tempo" contro la "bruttissima commedia italiana di oggi". Un discorso campato in aria che non tiene conto delle differenze sociali e politiche in corso. Ormai è da anni che anche la nostra commedia guarda più all'estero che alla sua storia passata. Questa cosa potrebbe essere un bene come un male, ma è innegabile che dovremmo affrontare il discorso un po' meglio di quelli che a quaranta e passa anni commentano con frasi o parole tipo: "lammmmerda".
Come ogni genere (zucconi che non siete altro e vi lamentate che in Italia non si facciano generi, la commedia è un genere e anche difficilissimo. Quello più consono a un popolo di commedianti) ci imbattiamo in prodotti orribili e altri decisamente riusciti.
Non ci resta che il crimine, fa parte della seconda categoria.

Massimiliano Bruno, a mio avviso, è tra i migliori registi di commedie che abbiamo in Italia. Una conferma di alta professionalità messa in scena ormai da anni.  I suoi film sono prodotti di largo consumo spesso legati a tematiche "sociali" impreziosite da una buona costruzione dei personaggi Film commerciali girati con gusto e quel pizzico di intelligenza che non guastano mai. Opere che ci garantiscono un pomeriggio o una serata divertente senza farci abbassare il nostro già basso quoziente intellettivo, con un uso parco dei luoghi comuni e doppi sensi. Insomma ottimo cinema artigianale. Capace anche di donarci uno dei migliori film sul tema del lavoro ( anzi la sua perdita)  e dello smarrimento delle classi lavoratrici, che è " Gli ultimi saranno ultimi".
Questo nuovo lavoro ( fra i tanti alla sceneggiatura collabora anche Nicola Guaglianone, uno degli sceneggiatori più apprezzati da parte del pubblico e della critica) si lascia apprezzare perché su una base di pura commedia italica aggiunge elementi di genere, che rendono la pellicola un caso unico e interessante nella nostra recente filmografia.
Anzi, la cosa davvero interessante a tal punto da farci gridare al miracolo è che Edoardo Leo non interpreta un laureato, il quale porello è tanto bravo ma in Italia ecc.ecc.. Qui ricopre decentemente il ruolo di uno dei capi della Banda della Magliana. Sai che gliene frega a costui della laurea, di giocare a quella roba con le scope e il blocco di pietra, o di gestire un agriturismo in campagna! Renatino era un gangster serio.
Il film narra la vicenda di tre amici che vivacchiano vite piene di mestizia, a cui cercano di rimediare inventandosi un tour nei luoghi in cui imperversava la famigerata Banda della Magliana. Un giorno, per caso, scoprono all'interno di un ristorante cinese una porta che li catapulta nell'Italia del 1982. Anno in cui noi vincemmo i mondiali e la banda accusò un durissimo colpo.
I nostri ritroveranno essi stessi da bambini, e cercheranno di usare le loro conoscenze del passato per far tanti soldi. Ovviamente si scontreranno con la Banda della Magliana.
Io non credo che l'originalità sia un pregio, non mi interessano affatto i prodotti alternativi che vogliono sconvolgere le regole di un genere. La solita vecchia canzone, se suonata bene, è apprezzabilissima. Tuttavia in questo caso i generi si mescolano bene tra di loro senza risultare forzati.  Ci sta che magari uno pretenderebbe una radicale sferzata verso il genere gangster o fantascientifico, mentre il tutto rimane ben saldo sul terreno della commedia italiana, ma il prodotto è davvero buono. Il cast è quello delle grandi occasioni, con un Marco Giallini che- come sempre- giganteggia e incanta e un bravissimo Gian Marco Tognazzi.  Non da meno sono Alessandro Gassman, Ilenia Pastorelli e il già citato Edoardo Leo.
L'effetto nostalgia per il tempo passato è lieve, come la sottile malinconia che caratterizza i personaggi.Non un capolavoro ma un film interessante e decisamente riuscito. Con alcune intuizioni e scene- la rapina travestiti da Kiss- che ( a mio avviso) entreranno nella storia della nostra commedia.

mercoledì 16 gennaio 2019

Benvenuti a Marwen di Robert Zemeckis

La forza del cinema è- e rimarrà- la potenza dell'immaginazione. Meglio: l'immaginazione come atto di insubordinazione (umana e commossa)alle regole della realtà. La vita vera dove spesso gli arroganti e i malvagi hanno la meglio e dove chi ha la colpa di essere diverso, quasi sempre, è destinato a una vita difficile e rischiosa.
Questo uso della fantasia, del sogno, persino della speranza, non è un modo per scappare dal mondo, cercare una distrazione inoffensiva e rassicurante. No.
Semmai è l'opposto. Cioè il tentativo testardo di non cedere al negativismo dominante nella nostra società, mantenere il cinema come una fabbrica di sogni ma non lontani da una profonda riflessione sulla società e il mondo.
Un riscatto morale ed etico, un terreno incontaminato dove costruire la nostra città
La città che potremmo riempire di amici, amori, dove essere eroi e annientate i nemici.
Un posto come Marwen

La storia vera dell'artista Mark Hogancamp, fumettista e fotografo. che ha la vita spezzata dopo un brutale pestaggio da parte di cinque ottusi reazionari infastiditi da un comportamento dell'uomo. L'odio per il diverso, il sentirsi dalla parte sana dell'umanità, fa crollare ogni piccolo elemento di rispetto e conoscenza dell'altro.; così a costoro par normale picchiare a morte una persona perché ama girare indossando scarpe da donna.
C'è un discorso presente, ma tenuto giustamente sotto traccia, quella non tanto dell'identità sessuale ma del piacere personale anche feticista e il modo diverso in cui è vissuto dagli attori in campo. Da una parte per qualcuno è un bisogno- giusto o sbagliato non è mia intenzione dar un giudizio netto in questo caso- che porta un minimo di serenità,  o la parvenza di essa. Dall'altra persone che non vogliono nemmeno capire cosa ci sia alla base di questo comportamento e si sente autorizzata a massacrare il "pervertito".
Tuttavia questa è la base di partenza di una pellicola magnifica, ricca di fantasia e immaginazione che si sposa perfettamente con una tecnica perfetta.
L'odissea che deve affrontare il suo personaggio per raggiungere "casa" è cadenzata dai racconti di guerra inventati da Mark.  In quei racconti, nella città immaginaria di Marwen, lui è libero di essere amato dalle donne che fanno paarte della sua vita, di vincere e sterminare i cattivi, di essere forte ed eroico.
Una liberazione o una gabbia, questa fantasia? Entrambe le cose. Da una parte è il sostegno di un uomo ferito, distrutto, con grossi problemi a relazionarsi con gli altri,  impaurito dalla vita  e dalle persone, ma dall'altra impedisce a costui di capire davvero la vita e le relazioni.
Non è una persona poco amata, Mark, tutt'altro! Ha molte amiche che lo seguono, una donna che si è innamorata di lui e la nuova vicina di casa, elemento di rovesciamento e cambiamento della sua vita, che ci tengono a lui.
Ecco Zemeckis, in questo film, mostra quei piccoli momenti di tenerezza, attenzione, quasi impercettibili che però fanno la differenza e ci fanno capire come le persone, in maggioranza, non siano uguali al branco di violenti. Intorno a Mark c'è affetto. Solo che lui ne vede una parte, incapace di affrontare il mondo .
Le fantasie eroiche (forse anche erotiche) di Mark sono realizzate in modo davvero impressionante usando  pupazzi con le facce degli attori, usando tutta la tecnologia possibile ma lasciando anche uno spazio per qualcosa di infantile e artigianale nelle bambole.  Par di star a giocare con i nostri Big Jim o Barbie, si avverte il senso ludico, la serietà del gioco, della rappresentazione del reale e delle persone che da bambini riempiva le nostre giornate. Poi cresci, devi essere operativo come galoppino di un imprenditore, essere efficace ed efficiente, devi produrre dimenticando la tua vita e la gioia profonda e seria del gioco. e del giocare.
L'intelligenza di questo ottimo film è lasciarci riflettere sui lati positivi e negativi di una vita dove la fantasia sia l'unica via di fuga da una disperazione assoluta, gestita benissimo da un bravissimo Steve Carrel, il film ci spinge ad aver fiducia nel nostro possibile cambiamento e riscatto e tutto ciò avviene grazie all'influenza positiva chce il mondo ha su di noi, in particolare su come l'amore possa spingerci a migliorare. Anche quando magari non finisce come vorremmo.
Poteva venir fuori un film morboso basato sui gusti del protagonista, poteva essere un film dal taglio documentaristico e didascalico su una vittima dell'omofobia e dell'idiozia, invece abbiamo una pellicola che unisce sapientemente fantasia e stupore con la realtà . Proviamo tenerezza vedendo il protagonista aggirarsi per la città trainando una jeep con a bordo le sue bambole (coperta di Linus e scudo contro il male che potrebbe incontrare stando fuori) sentiamo la sua sofferenza quando si sente in colpa, pensa di essere sbagliato e non ha la forza di sostenere lo spazio di un aula di tribunale in compagnia dei suoi assalitori. Per alcuni il personaggio di Carrel potrebbe non sembrare troppo simpatico, questo penso sia giusto. La vittima da sostenere non è solo quella che istintivamente apprezziamo, ma la dobbiamo sostenere per quello che ha subito. Come quando si sottovaluta il problema di una molesta perché a denunciarla magari è una persona con chiari problemi mentali.  Siamo troppo condizionati dalla simpatia e antipatia.
Mark è un uomo con i suoi limiti, potremmo anche ritenerlo respingente per quanto riguarda il nostro schema mentale ma non merita di rischiare la vita per un suo vizio. O piacere.
Il finale sarà criticato visto che viviamo in tempi in cui tutto deve essere cattivo, mai una gioia e così via elencando. Ma è una storia vera. Una storia che non finisce malissimo.
Marwen è un film che va visto perché in questi tempi l'ondata reazionaria si è resa protagonista di alcune cose spiacevoli. Locali pubblici in cui i proprietari si vantano di disprezzare gli omosessuali, di provare schifo per essi. Come se fossero chissà quali pericolosi criminali o portassero chissà quale malattia mortale e contagiosa.
Una parola oggi, una battuta domani e taaac, come per magia ci ritroviamo un ferito grave  se non un morto.
Marwen è prima di tutto una lezione di empatia nei confronti delle vite diverse dalla nostre. Non poco, direi.