Questo è uno dei miei film preferiti ma del secondo girone,(insomma non parlo de Le onde del destino,goodbye lenin,la caduta di berlino,la sacra triade,ma di opere che mi piacciono molto),è un thriller a sfondo politico decisamente interessante,anche se con vistose cadute nei luoghi comuni che farebbero arossire i luoghi comuni.Anche vero che durante la visione,vedendo il buon Jeff Bridges che scappa di qui e scappa di là,la mia mente era occupata dalle strofe liriche della canzone di Elio e le storie tese "Lo stato a e lo stato b",precisamente quando il soggetto canta: "scappa...scappa..ah se ti prendo .zigo zago zigo".
La storia è la seguente:Micheal è un professore universitario specializzato in storia.Tiene un corso sul terrorismo,ma allora nel 96 era quello interno anti governativo e di destra,vedovo poichè la moglie ,un'agente fbi, è morta durante un'azione contro un presunto terrorista,(ma come capita sempre con gli amerikani,non hanno capito un cazzo e gli agenti fanno una strage inutile,rimanendo decimati giustamente dalla risposta delle loro vittime).Essendo Jeff Bridges e non Davide Viganò,povero lui dico,chiaramente ha trovato subito una nuova donna,infatti si è fidanzato con pinocc..ehm,Hope Davis!Vabbè un giorno salva un bimbo che si è ferito gravemente a un braccio,(questo film ha un incipt davvero strepitoso per montaggio,direi..ma io non mi son mai avvicinato a una moviola per il montaggio e comunque che ne so?Così a occhi mi piace come scorrono le immagini.Oltretutto ha dei bellissimi titoli di coda che mostrano chiaramente l'orrore dietro alla normalità yankee),e così fa amicizia con i suoi vicini.Insospettito da alcune stranezze ,indaga che manco il tenente colombo e scopre la vera identità del vicino.Un ex bombarolo di estrema destra.
Le cose si mettono decisamente male.
A me questo film piace parecchio perchè ha dei momenti,degli attimi,in cui si avverte un'atmosfera malsana ,di tragico gioco in cui a rimetterci è l'eroe e non i cattivi.Come se avessero preso un film horror tipo Society e poi l'abbiano rielaborato in chiave thriller,dove i mostri sono esseri umani,anzi:Veri Americani,cioè citando il titolo di un film italiano :i soliti idioti.
Abituati a vedersi innocenti e buoni,il film ci mostra il lato oscuro e come se le vadano a cercare con insistenza tutte le tragedie che gli capitano.
Ottimo Tim Robbins e Joan Cusack nel ruolo della coppia terrorista,bellissimo anche il finale nerissimo e tragico.
Non del tutto riuscito,ma vale la pena vederlo!
Visualizzazione post con etichetta tim robbins. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tim robbins. Mostra tutti i post
sabato 26 novembre 2011
giovedì 23 ottobre 2008
BOB ROBERTS di TIM ROBBINS
Come sempre c'è qualcosa nei film che va oltre la pellicola,la tecnica,la pura rappresentazione filmica e diventa profezia
Vedendo questo splendido film dell'attore Tim Robbins, non possiamo notare come tutto quello menzionato in questo film di 17-18 anni fa sia ancora assai attuale ,che un film giudicato grottesco all'epoca ora sia tristissima verità.Le guerre,i candidati fieri e forti della loro ignoranza reazionaria,la violenza popolana vestita da ricerca di sicurezza,il disprezzo per i poveri ed emarginati, le associazioni sulla carta benefiche e in realtà finanziatrici di guerre e trasporto di droga,il successo economico sbandierato,la denigrazione qualunquistica e populista della politica,le banche che falliscono per colpa di un liberismo esasperato ed esasperante,la deriva fondamentalista cristiana.
Nelle vicende del cantante Bob Roberts autore di squallide canzonette fasciste, che sfruttando l'ignoranza delle masse diventa un politico importante,ci sono tutte le tragiche storie -per chi non li sopporta e supporta-dei vari berlusconi,bush,aznar e del peso che un capitalismo selvaggio e irresponsabile ha avuto sulla politica e sul sociale
Un grandissimo film,indimenticabile
ps:molto divertenti i dischi più importanti di Dylan rivisti in ottica conservatrice,non penso che Zimmerman sia dispiaciuta la cosa....guardare il doc di Scorsese per averne la conferma!
Vedendo questo splendido film dell'attore Tim Robbins, non possiamo notare come tutto quello menzionato in questo film di 17-18 anni fa sia ancora assai attuale ,che un film giudicato grottesco all'epoca ora sia tristissima verità.Le guerre,i candidati fieri e forti della loro ignoranza reazionaria,la violenza popolana vestita da ricerca di sicurezza,il disprezzo per i poveri ed emarginati, le associazioni sulla carta benefiche e in realtà finanziatrici di guerre e trasporto di droga,il successo economico sbandierato,la denigrazione qualunquistica e populista della politica,le banche che falliscono per colpa di un liberismo esasperato ed esasperante,la deriva fondamentalista cristiana.
Nelle vicende del cantante Bob Roberts autore di squallide canzonette fasciste, che sfruttando l'ignoranza delle masse diventa un politico importante,ci sono tutte le tragiche storie -per chi non li sopporta e supporta-dei vari berlusconi,bush,aznar e del peso che un capitalismo selvaggio e irresponsabile ha avuto sulla politica e sul sociale
Un grandissimo film,indimenticabile
ps:molto divertenti i dischi più importanti di Dylan rivisti in ottica conservatrice,non penso che Zimmerman sia dispiaciuta la cosa....guardare il doc di Scorsese per averne la conferma!
Etichette:
amerika,
country,
reazionari,
tim robbins
Iscriviti a:
Post (Atom)